Caffè Penazzi: tempo, gusto e identità. Racconto di una collaborazione

Postazione fotografica professionale con fotocamera, luci softbox Elinchrom e laptop che mostra uno scatto di un pacchetto di caffè in Capture One.

Tempo di lettura: 5 minuti

Ci sono progetti che ti portano a rallentare. A respirare l’atmosfera di qualcosa che va oltre il prodotto. A raccontare non solo un packaging, ma un’eredità.

Il lavoro realizzato in collaborazione con Caffè Penazzi è uno di questi. Una collaborazione nata con l’obiettivo di valorizzare la storica torrefazione ferrarese attraverso immagini pensate per il sito, la comunicazione e i social — ma soprattutto, per incarnare visivamente la promessa del marchio.

Torrefazione Penazzi 1926 non è solo una data impressa su un sacchetto. È un punto di partenza narrativo. Da qui ha preso forma un work in progress in continua evoluzione, che ha coinvolto non solo l’aspetto fotografico ma anche il dialogo sul tono, sul ritmo e sull’identità visiva più adatta a trasmettere “la tradizione del passato, la qualità del presente.”

Postazione fotografica professionale con fotocamera, luci softbox Elinchrom e laptop che mostra uno scatto di un pacchetto di caffè in Capture One.

Nel backstage, documentato attraverso una serie di scatti e video, è visibile l’approccio tecnico e calibrato che accompagna ogni sessione. Il set è stato costruito attorno al prodotto, con fondali monocromatici e tonalità calde ispirate al caffè stesso: terracotta, cioccolato, rame.

La luce, diffusa con modificatori e flash Elinchrom, è pensata per valorizzare la texture naturale del sacchetto kraft, evitando riflessi invadenti ma mantenendo volume e tridimensionalità. Ogni elemento è posizionato con cura, ogni ombra è controllata.

Scena fotografica allestita con pacchetto di caffè, tazzina e chicchi, illuminata da softbox Elinchrom e supporti per oggetti sospesi su sfondo marrone.
Clessidra con chicchi interi e caffè macinato Penazzi 1926 su sfondo marrone, a rappresentare il tempo e la cura nella tostatura artigianale

Tra le immagini realizzate finora, ce n’è una che più di tutte sintetizza il senso della collaborazione: una clessidra piena di chicchi nella parte superiore e di macinato nella parte inferiore.

Un’immagine che non ha bisogno di parole. I chicchi che cadono lentamente rappresentano il passaggio dal chicco al macinato, dalla materia al piacere. Un omaggio visivo al lavoro del torrefattore, che non è mai istantaneo: è fatto di gesti ripetuti, di attese, di esperienza.

Il tempo non è solo un elemento scenografico: è il protagonista. Ed è proprio questo tempo che Alberto Trabatti, l’anima dietro Torrefazione Penazzi 1926, riesce a rispettare e trasformare, giorno dopo giorno.

La costruzione di questo scatto ha richiesto studio e sperimentazione. Dal bilanciamento della clessidra al posizionamento dei chicchi, fino al controllo preciso delle luci per evitare riflessi sul vetro e mantenere la lettura visiva limpida. Un’immagine apparentemente semplice, ma densa di significato.

Oltre alla fotografia classica da still life, ho pensato ad una parentesi più sperimentale: elementi sospesi, tazzine fluttuanti, movimento congelato. Un modo per interpretare il prodotto con energia e dinamicità, senza tradire la sobrietà e l’autenticità del brand.

Anche in questo caso, la scelta non è casuale. Il movimento visivo, l’illusione della sospensione, suggeriscono il momento in cui il caffè entra in contatto con chi lo beve. È una narrazione visiva che collega il sacchetto alla tazzina, la torrefazione alla quotidianità.

Confezioni di caffè artigianale Penazzi 1926 con tazzine sospese e chicchi sul fondo, simbolo della passione per la tostatura tradizionale

Questo shooting ha rappresentato la conclusione di una fase intensa e stimolante, in cui ho lavorato fianco a fianco con Caffè Penazzi per tradurre in immagini tutta la forza del loro prodotto e della loro storia.

Ogni scatto ha portato con sé una sfida, una riflessione, un confronto costruttivo. Il risultato non è solo una serie di fotografie, ma un racconto visivo coerente e autentico, capace di valorizzare l’identità di un marchio che ha radici profonde e visione contemporanea.

Sono felice di aver preso parte a questo pezzo di percorso, consapevole che ogni collaborazione ben riuscita lascia una traccia — visiva, ma anche relazionale. E mi auguro che in futuro ci saranno nuove occasioni per tornare a lavorare insieme.

👉 Visita bledofoto.it per scoprire altri progetti

📩 Oppure contattami direttamente per iniziare a progettare insieme la tua prossima campagna.


Home » Blog » Caffè Penazzi: tempo, gusto e identità. Racconto di una collaborazione
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto !!